Passer au contenu

LO SKINCARE A CASA !

5 Miti Skincare

5 Miti Skincare - Nobody's Perfect Skincare

5 Miti a cui dobbiamo smettere assolutamente di credere:

1° I PRODOTTI COSMETICI FORMULATI CON SOSTANZE CHIMICHE SONO DANNOSI, RAGION PER CUI MEGLIO PREDILIGERE PRODOTTI NATURALI

REALTA'

Tutto ciò che ci circonda è fatto di chimica. Il primo esempio che mi viene in mente è l'acqua con i suoi atomi di idrogeno ed uno di ossigeno. Il cibo, le piante, anche noi esseri umani siamo fatti di chimica. E anche così i prodotti skincare. Vien da sè che chi afferma in etichetta "chemical free" o simile prende in giro i propri clienti.

Quindi, i prodotti naturali sono più sicuri di quelli formulati in modo tradizionale? No. Solo perchè una formula è naturale non significa che è più sicura.

Le piante, ad esempio, sono composte da sostanze che possono essere alla base di reazioni di sensibilità. Per di più tutte le sostanze cosmetiche, anche quelle su cui c'è un allarmismo infondato, sono controllate da organizzazioni scientifiche sia prima di essere immesse sul mercato che durante il loro commercio.

Concludendo, se i prodotti skincare fossero davvero privi di sostanze chimiche, non esisterebbero nemmeno.

 

2° LA PELLE SI ABITUA ALLE CREME ED E' BENE CAMBIARLE NEL TEMPO PER OTTENERE SEMPRE UNA CERTA EFFICACIA

REALTA'

La pelle non crea nel tempo un'immunità ai prodotti skincare.

Questo perchè non esiste un meccanismo diretto affinchè la pelle diventi immune agli effetti dei prodotti.

Potrebbe essere si necessario cambiarle, ad esempio una crema, ma per altre ragioni: la pelle è un organo che si evolve nel tempo e fattori come età, clima, stress... possono contribuire ad un cambiamento nel modo in cui i tuoi prodotti skincare potrebbero comportarsi.

 

3° I PRODOTTI SKINCARE PIU' CARI SONO PIU' EFFICACO RISPETTO A QUELLI PIU' ECONOMICI

REALTA'

Il prezzo di un cosmetico non è direttamente proporzionale alla sua efficacia.

Esso non è determinato solo da quanto si investe in ricerca e sviluppo e in materie prime cosmetiche ma dipende anche dal packaging, pubblicità (marketing), scala di produzione (più si produce, più si ammortizzano i costi ad unità)...

Sicuramente ci sono alcuni prodotti costosi che poichè sono ben formulati è bene investirci.

Ma in altri casi si può trattare di formule standard praticamente "vuote", dove il packaging costa di più rispetto al costo-formula.

 

4° I PUNTI NERI SONO CAUSATI DALLO "SPORCO" ACCUMULATO NEI PORI

REALTA'

La causa principale è attribuibile ai livelli elevati di testosterone che, a sua volta, comporta una maggiore produzione di sebo, in particolar modo nelle zone ricche di ghiandole sebacee come mento, naso e fronte.

Come erroneamente si potrebbe pensare, il colore nero non dipende dallo sporco ma dal mix costituito da sebo in eccesso più cellule cutanee morte bloccate nei che a contatto con l'aria si ossida e diventa di colore nero.

 

5° LE SOSTANZE FUNZIONALI PRESENTI ALLA FINE DELLA LISTA DEGLI INGREDIENTI SONO INEFFICACI

REALTA'

Premessa: la lista degli ingredienti di un prodotto cosmetico è scritta in ordine decrescente di peso al momento dell'incorporazione nel prodotto cosmetico (ricordo che gli ingredienti presenti in concentrazione <1% possono essere elencati in ordine sparso, dopo quelli presenti in concentrazione uguale o >1%).

Detto ciò, innanzitutto si sottolinea il fatto che l'efficacia di un prodotto cosmetico non è esplicata solo dalla concentrazione delle sostanze funzionali ma anche dal mix scelto e dalla formula in toto.

Inoltre, moltissime sostanze funzionali esplicano la loro efficacia a basso dosaggio.

Il mio consiglio? Provare prima di giudicare!